chi siamoCHI_SIAMO.html
news eco-blogNEWS.html
O2Italia consultingCONSULTING.html
attivitàATTIVITa.html
ricercaRICERCA.html
contattiCONTATTI.html

Liaison per l’Italia

International sustainable design

media/stampaPRESS_o2.html
 
ricerca

RICERCA

LINK

segnalazioniRICERCA_LINKsegnalazioni.html
pubblicazioniRICERCA_LINKpubblicazioni.html

ECOSKETCHBOOK È UN PROGETTO PENSATO PER DESIGNER, uno spazio bianco su cui disegnare alternato a consigli su STILI DI VITA SOSTENIBILI E STRUMENTI DI ECOPROGETTAZIONE, tra cui la strategia RIFIUTI ZERO.


Progetto di Antonia Teatino e Barbara Pollini

2008-09


2000- 2003

casi studioRICERCA_casi_studio.html
documenti
progetti in corsoRICERCA_prog_in_corso.html
Pubblica la tua tesi PUBBLICA_LA_TUA_TESI.htmlRICERCA_documenti_files/statuto_o2italia.pdfshapeimage_16_link_0

Manuale di Design Ambientalmente Sostenibile per i Sistemi Produttivi Locali


Manuale Life cycle Design.pdf



Step finale tesi di dottorato di ricerca in disegno industriale_Politecnico di Milano_Agenzia Nazionale per la Protezione per l’Ambiente autore di Antonia Teatino


presentazione 17 gennaio.ppt

© 2010 o2italia | Site Map | web design STUDIO ATeatino 
mappa_sito.htmlhttp://www.ateatino.comshapeimage_17_link_0

Se non diversamente specificato, i contenuti di o2italia.org sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5. Tutti possono utilizzare i materiali pubblicati, in un’ottica di collaborazione e condivisione libera e gratuita del sapere

o2italia non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile del loro contenuto.

Archivio Progetti ATeatino Liaison o2italiahttp://europaconcorsi.com/authors/10019896

Una Tesi di Laurea in Ingegneria racconta la metodologia ScatoMatto di o2italia


La Tesi di laurea,  in Ingegneria Edile, svolta presso l'università degli Studi di Messina da Flavia Lo Surdo socia di o2italia e codesigner del progetto Scarto Matto, descrive la metodologia che o2italia usa con il progetto scartomatto per la riqualificazione di spazi urbani abbandonati e l'allestimento temporaneo di spazi ludico educativi all'aperto.

I passi?

Progettazione partecipata

Animazione ambientale

entrambi svolti nel luogo da iniziare a vivere, iniziando a prendersene cura.

Partecipazione dal basso, condivisione di criticità esigenze, idee, da una parte e la necessità per la realizzazione di arredi e di giochi  a basso costo e usando esclusivamente materiali di recupero o naturali ma a km0 sono un mix fondamentale di Scarto Matto.

La tesi racconta l'esperienza progettuale, di appropriazione e di AUTO-costruzione dello spazio APE (Aula di Educazione Ambientale a Savoca progetto di Anima Mundi gestito dall'associazione APE).

Esperienza che coniuga la permacultura guidata da Serena Bonura e la progettazione partecipata guidata da Antonia Teatino, ideatrice del progetto scarto matto.

Accenna anche all'esperienza di "Ama Nizza" progetto affidato dal Comune di Nizza di Sicilia  a o2italia e gestito insieme ad APE per la realizzazione di un percorso educativo e di riappropraiazione di una piazza da parte dei bambini. Un luogo dove si sono ripetuti una serie di laboratori di educazione ambientale, di orto e di decoro urbano usando solo ed esclusivamente materiali di recupero.

La tesi si conclude con due progetti che contribuicono a costruire lo spazio APE, in cui Flavia ha ideato un percorso sensoriale e un APEbar.

I risultati della tesi sono implementabili e ripetibili, è stato dimostrato che la metodologia di progettazione partecipata, di autocostruzione portano ad una riappropriazione degli spazi, dei luoghi a volte abbandonati, non curati, non gestiti, ma dove con la buona volontà attiva di gruppi di persone si possono attivare processi virtuosi che ridanno qualità urbana e senso civico.